
Che cosa hanno di speciale le storie?
Perché per la specie umana è così importante raccontarle, leggerle o vederle e ascoltarle?
La narr-azione di storie è parte fondamentale di tutte le culture del mondo e svolge un ruolo essenziale nelle interazioni fra adulti e bambini.
L’albo illustrato si fa pretesto per entrare in relazione, con i genitori, gli altri bambini, gli insegnanti, i personaggi immaginati; e attraverso l’albo illustrato risuona lo stupore dei bambini e delle bambine.
Lo spazio della lettura si fa transizionale, genera un mondo intermedio dove tutto è diverso e oltre, ed il sé si svela attraverso l’altro amplificando quella che Richard Rorty chiama The Priority of Imagination.
Attraverso gli albi illustrati, leggendo parole e immagini, parleremo di neuroscienze, di apprendimento, di linguaggio, di emozioni e soprattutto dell’importanza dell’immaginazione: proveremo per qualche istante ad essere gli occhi dei bambini e delle bambine che guardano e ci ascoltano rapiti mentre leggiamo loro gli albi illustrati.
Cercheremo dentro di noi quello stupore, proveremo a spiegare in che modo nasce e cosa rappresenta per noi l’albo illustrato.
A CHI È RIVOLTO
A tutti gli interessati, in particolare: illustratori o aspiranti illustratori, bibliotecari, autori, librai, educatori, insegnanti, psicologi e terapisti.
MATERIALE INDISPENSABILE
Molta curiosità
CONDOTTO DA
Monsieur Gianluca Marasca – ricercatore, si occupa di riabilitazione neurocognitiva in età evolutiva
Madame Sara Bellagamba – atelierista
QUANDO
Martedì 30 settembre dalle 9:00 alle 17:00.
COSTO
€ 100,00 (nella quota di iscrizione il materiale di studio, l’attestato di partecipazione, un albo illustrato)
Verranno inoltre offerti a tutti i partecipanti un Coffee break e il brunch.
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@libreriamatrioska.it
Lascia un commento